Venerdi 27 Settembre abbiamo donato alla Scuola dell’Infanzia S.M. Goretti di Pizzoletta un defibrillatore.
Ringraziamo gli organizzatori per l’ospitalità e la possibilità di diffondere il nostro messaggio di solidarietà.
Venerdi 27 Settembre abbiamo donato alla Scuola dell’Infanzia S.M. Goretti di Pizzoletta un defibrillatore.
Ringraziamo gli organizzatori per l’ospitalità e la possibilità di diffondere il nostro messaggio di solidarietà.
Che meraviglia incontrarci ogni volta con maggior entusiasmo … e sempre più numerosi!!!
Il frutto di tanto lavoro e dedizione da parte dei volontari attivi della nostra associazione è questa onda che si sta espandendo e allargando.
Con sole splendente la giornata ci ha regalato emozioni e risate. E’ stata davvero una festa della condivisione e della gioia.
Grazie di sostenere i progetti, grazie di collaborare con fiducia.
Il piccolo seme piantato con Amore, sta diventando una grande quercia.
Anche quest’anno gli amici di “Avanti tutta” ci hanno invitato alla manifestazione “24 ore di calcio” in memoria di Cristian e Elia. Grazie a tutti e in particolare a Giorgia, per l’ospitalità, la generosità e la possibilità di farci conoscere.
Sabato 6 Aprile siamo stati all’Istituto Comprensivo Statale di Zevio per la consegna di un defibrillatore donato in collaborazione con Simeup Zevio, Ass. Italiana Soccorritori e Centro Servizi Città di Zevio. L’unione fa la forza !!!
I ragazzi sono stati molto partecipi alla cerimonia con interventi e prove pratiche. Abbiamo trovato anche un bellissimo cartellone su cui i bambini della Primaria hanno scritto i loro pensieri sull’importanza del defibrillatore.
Mercoledi 3 Aprile , mattinata emozionante e di grande impatto sociale al Liceo Artistico “Nani-Boccioni” di Verona per la donazione di un defibrillatore. Grazie per l’ospitalità e per l’organizzazione dell’evento.
Prosegue il “Progetto Salva Vita” ed il nostro impegno per la sensibilizzazione verso le cardiopatie congenite. Sabato 9 Marzo 2019 la nostra nutrita “delegazione” ha presenziato alla consegna di un defibrillatore che abbiamo donato alla Scuola dell’infanzia Arcobaleno e all’Associazione La Casetta di Vallese di Oppeano.
Tra i numerosi presenti all’evento ricordiamo i volontari dell’Associazione La Casetta, il responsabile della Scuola dell’infanzia, il Sindaco di Oppeano Sig. Giaretta e Don Giuseppe che ha benedetto lo strumento salvavita.
Dopo la consegna ufficiale, il Dottor Miglioranzi e Francesco Miglioranzi hanno fatto una veloce dimostrazione sull’utilizzo del defibrillatore catturando l’attenzione di tutti i presenti.
Ringraziamo gli organizzatori per l’accoglienza !!!
Sabato 26 Febbraio Festa di Carnevale alla Butterfly Dance di Lendinara. Una serata di aggregazione e divertimento per raccogliere fondi a favore della nostra associazione. Grazie al maestro Marco , alla famiglia Tosetto per averci fatto conoscere questa realtà e a tutti quelli che hanno partecipato e contribuito a realizzare un grandissimo risultato.
Gentili soci,
con somma gratitudine e immensa soddisfazione condivido il traguardo che la nostra équipe ha potuto raggiungere, grazie all’enorme contribuito offerto da ciascuno di voi, attraverso il progetto che prevede la presenza dello psicologo presso il reparto di Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona nel primo anno di sperimentazione.
In questi mesi ho potuto avere un riscontro diretto dalle famiglie che hanno dovuto affrontare con il proprio figlio il primo, o un successivo, intervento
Com’è possibile immaginare, gli aspetti che in tale ambito possono essere analizzati e su cui è possibile fare alcune riflessioni da un punto di vista psicologico sono infiniti, motivo per cui, quando mi è stata offerta la possibilità di presentare il lavoro al XLVIII Congresso Nazionale SICP – Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite – tenutosi lo scorso Ottobre a Firenze, non è stato facile selezionarne uno. Alla luce delle considerazioni fatte nel primo anno di sperimentazione, durante il quale ho avuto modo di individuare, osservare e analizzare le criticità e le difficoltà che durante il ricovero i genitori sembrano manifestare e sperimentare con maggiore frequenza, la mia scelta è ricaduta sull’impatto che la malattia del bambino ha sul genitore e, in particolare, sul suo stile educativo nei confronti del figlio.
Riporto (in questo documento) una sintesi delle osservazioni effettuate nonché del lavoro presentato al Congresso.
Colgo l’occasione per ringraziarvi di cuore per quanto avete dato la possibilità di realizzare e per quello che fate ogni giorno per i nostri bambini e le loro famiglie.
Dott.ssa Valentina Fava
Psicologa Psicoterapeuta
Sabato 26 gennaio abbiamo donato un defibrillatore all’Oratorio di Goito MN.
Siamo stati invitati presso l’oratorio San Luigi Gonzaga di Goito alla serata organizzata per la consegna ufficiale del defibrillatore che la nostra Associazione ha donato alla comunità. Durante l’evento è stato dato ampio risalto agli obiettivi raggiunti e quelli futuri che noi perseguiamo come Associazione. Nella stessa serata Suor Paola, della congregazione Suore Orsoline, ha raccontato ai presenti la storia di Santa Angela. La vita della Santa è stata caratterizzata dalla “Luce” che si può trovare dopo il buio, facendo capire che da una brutta esperienza può nascere qualcosa di positivo. Sembrava che parlasse di noi……. di Moreno …… di Samuele …… E’ stata una serata molto emozionate e Suor Paola è stata davvero eccezionale nel suo racconto; hanno contribuito a renderla “speciale” i ragazzi di Goito con il coro accompagnato dalla chitarra.